La colonna lombare è formata da 5 vertebre piuttosto voluminose ed è il segmento più sollecitato dai carichi assiali dovuti alla deambulazione, alla flesso-estensione e ai contraccolpi per la corsa o il salto. Le cause di dolore più frequenti sono le ernie discali. In questa sede infatti i dischi intervertebrali hanno lo spessore maggiore e il nucleo polposo centrale (quello che può erniare) è più rappresentato.

Altre cause sono i fenomeni artrosici delle articolazioni intervertebrali, le scoliosi, le instabilità da lisi-olistesi e le fratture vertebrali.

Lombare
Lombare

CURA

Le ernie discali lombari si possono curare con terapia farmacologica nella fase iniziale e successivamente con trattamenti percutanei mirati al tipo di ernia. Si possono fare infiltrazioni locali con cortisone, ozonoterapia, oppure interventi intradiscali di decompressione con fonti di calore controllato come il laser o di tipo meccanico. In tutti i casi la decompressione comporta l’asportazione di una minima parte del contenuto discale allo scopo di ridurre la compressione dell’ernia sulle strutture che provocano dolore. Meno frequentemente si deve intervenire chirurgicamente per liberare la radice nervosa dal tessuto erniato. Le altre cause di dolore devono essere affrontate in modo specifico, il più delle volte con terapie fisiche conservative e di correzione posturale. Un discorso a parte restano le fratture, come già detto per il segmento dorsale.

La colonna lombare è formata da 5 vertebre piuttosto voluminose ed è il segmento più sollecitato dai carichi assiali dovuti alla deambulazione, alla flesso-estensione e ai contraccolpi per la corsa o il salto. Le cause di dolore più frequenti sono le ernie discali. In questa sede infatti i dischi intervertebrali hanno lo spessore maggiore e il nucleo polposo centrale (quello che può erniare) è più rappresentato.

Lombare

Altre cause sono i fenomeni artrosici delle articolazioni intervertebrali, le scoliosi, le instabilità da lisi-olistesi e le fratture vertebrali.

Lombare

CURA

Le ernie discali lombari si possono curare con terapia farmacologica nella fase iniziale e successivamente con trattamenti percutanei mirati al tipo di ernia. Si possono fare infiltrazioni locali con cortisone, ozonoterapia, oppure interventi intradiscali di decompressione con fonti di calore controllato come il laser o di tipo meccanico. In tutti i casi la decompressione comporta l’asportazione di una minima parte del contenuto discale allo scopo di ridurre la compressione dell’ernia sulle strutture che provocano dolore. Meno frequentemente si deve intervenire chirurgicamente per liberare la radice nervosa dal tessuto erniato. Le altre cause di dolore devono essere affrontate in modo specifico, il più delle volte con terapie fisiche conservative e di correzione posturale. Un discorso a parte restano le fratture, come già detto per il segmento dorsale.