
L’AMBULATORIO
SI POSSONO RIVOLGERE A QUESTO AMBULATORIO TUTTI COLORO CHE SOFFRONO DI AFFEZIONI DOLOROSE DELLA COLONNA VERTEBRALE: IN PARTICOLARE VENGONO CURATE LE CERVICALGIE, LE LOMBALGIE E LOMBOSCIATALGIE, RIBELLI AI PIÙ COMUNI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI.
IN QUESTI ANNI LE INDICAZIONI ALLA CHIRURGIA CLASSICA PER L’ERNIA DEL DISCO SI SONO RIDOTTE NOTEVOLMENTE E IL TRATTAMENTO PIÙ EFFICACE CONSISTE SPESSO NELLA TERAPIA MEDICA CONSERVATIVA (INFILTRAZIONI, ALTRE TERAPIE PERCUTANEE E FISIOTERAPIA).
DOPO GLI ACCERTAMENTI CLINICI E RADIOLOGICI (RADIOGRAFIE, TAC, RISONANZA MAGNETICA, ELETTROMIOGRAFIA ETC.), IL DOLORE LOMBARE E CERVICALE VIENE IN GENERE CURATO MEDIANTE BREVI CICLI DI INFILTRAZIONI AMBULATORIALI, SPESSO PRECEDUTE DA UN TRATTAMENTO PERCUTANEO PIÙ MIRATO ESEGUITO SOTTO GUIDA TAC O FLUOROSCOPICA, CHE IL MEDICO EFFETTUA IN AMBIENTE PROTETTO OSPEDALIERO PER GARANTIRE AL PAZIENTE IL MASSIMO DELL’ASSISTENZA.
Le visite vengono eseguite su appuntamento presso lo studio privato di via Chiusure 238 a Brescia.

Cristina è laureata in lingue e lettere straniere.
Presso l’ambulatorio si occupa di tutto ciò che concerne il servizio di segreteria e le relazioni col pubblico, dell’accettazione e accoglienza clienti, della prenotazione degli interventi presso l’Istituto clinico S.Anna e dei relativi controlli.

IL DOTT. ALBERTINI
Il Dr. Filippo Albertini è laureato in Medicina e Chirurgia ed è specializzato in Radiodiagnostica a indirizzo Neuroradiologico. Responsabile del Servizio di Neuroradiologia dell’Istituto Clinico S.Anna di Brescia dove si occupa anche di interventistica spinale percutanea, con procedure a bassa invasività per la terapia dell’ernia discale. Le procedure effettuate richiedono l’uso di strumenti radiologici di “centratura” e vengono svolte nelle sale dedicate dell’Istituto Clinico S.Anna.
Il motivo per cui oggi ci troviamo a trattare patologie fino a poco tempo fa di prevalente interesse chirurgico ortopedico, è che in questi anni si sono fortemente ridotte le indicazioni chirurgiche per l'ernia del disco e per le malattie degenerative articolari, lasciando spazio a efficaci terapie conservative (infiltrazioni e terapia fisica) che non compromettono in alcun modo la dinamica vertebrale e articolare in genere. Dopo gli accertamenti clinici e radiologici (Radiografie, TAC, Risonanza Magnetica, elettromiografia etc.), le lombosciatalgie e le cervicobrachialgie vengono curate mediante brevi cicli di infiltrazioni ambulatoriali, spesso preceduti da un trattamento percutaneo più mirato eseguito con la guida TAC o fluoroscopica, che il medico effettua in ambiente protetto Ospedaliero per garantire al paziente il massimo dell’assistenza.
Come per molti trattamenti medici, la corretta selezione del paziente in base allo specifico problema e la conseguente esatta indicazione alla terapia più efficace, sono alla base di una percentuale elevata di successo oltrechè indice di serietà e rigore professionale.